CHI SIAMO | before

Milano negli anni '70 era attraversata da aspri conflitti ideologici, ma era anche una città vivace che offriva una quantità straordinaria di occasioni ed esperienze culturali. Il livello, alto e innovativo di quelle proposte, fece di Milano una grande protagonista del panorama culturale internazionale. In quel contesto, il Liceo Artistico di Brera, situato in Via Milazzo, intercettava i giovani che nella creatività individuavano l'imprescindibile complemento al proprio percorso formativo.
A distanza di parecchi anni, nel 2009, un gruppo di ex allievi che compì la propria esperienza scolastica negli anni ‘70 presso il Liceo Artistico di Brera si è ritrovato all'interno di un social network creato due ex studenti. Donne e uomini che nonostante il tempo trascorso hanno sentito la necessità di coniugare l’amicizia con le diverse professionalità acquisite nel corso degli anni nei campi della grafica, della comunicazione, dell’antiquariato, della storia dell’arte, del restauro e dell’architettura. Nasce così nel 2012 l’Associazione Culturale BRERAMILAZZO.
L'associazione esordirà con tre diversi allestimenti dedicati alla figura di Alberto Trazzi, artista e insegnante di Discipline Plastiche. Trazzi, uno dei pochi artisti italiani minimalisti, fu ispiratore nel 1972 di una sperimentazione sull'ambientazione della forma tenuta nel Liceo Artistico di via Milazzo: "Antididattica sulla forma tridimensionale". Le tre mostre intitolate "Antididattica - La forma e il tempo" furono realizzate tra il 2012 e il 2013. Venne utilizzato materiale fotografico originale, filmati, modelli 3D virtuali e un plastico in scala. Fu inoltre prodotto un catalogo documentato ed illustrato.
Nel corso del 2015, l'associazione entra in rapporto con Francesco Sannicandro, curatore del progetto "Olio d'Artista". Un'originale proposta che vede l’elaborazione e la reinterpretazione da parte di artisti degli usuali contenitori per l'olio d’oliva. L'Associazione BRERAMILAZZO nel mese di settembre organizza l'allestimento di "Olio d'Artista" nei prestigiosi spazi di Stecca 3.0 di Milano e ne realizza il catalogo. L'evento patrocinato da Expo 2015 e inaugurato dall'assessore Cristina Tajani, viene inserito tra le manifestazioni di "Expo in città" registrando un'alta presenza di visitatori. La prima edizione del catalogo viene ben presto esaurita e ristampata. Nel mese di ottobre dello stesso anno è stata realizzata una mostra antologica dedicata ad un importante e sensibile interprete dell’arte italiana del’900: Piero Maccaferri, pittore della Lomellina scomparso nel 1992. L'esposizione ha presentato un'ampia rassegna di opere pittoriche e grafiche, coprendo un arco cronologico compreso fra il 1938 e il 1991. L'evento, svoltosi nella sede espositiva della Stecca 3.0 di via de Castillia a Milano, viene documentato da un catalogo illustrato prodotto dall'associazione. Alla fine del 2015, le varie divergenze riguardanti i programmi, l'operatività e la visione strategica, portano al consensuale scioglimento dell'Associazione Culturale BRERAMILAZZO.

CHI SIAMO | after

Alcuni associati della disciolta BRERAMILAZZO, non volendo interrompere e disperdere quella proficua esperienza, decidono di dare vita ad un nuovo soggetto con intenti e finalità analoghi. Nasce così NOIBRERA, un'associazione culturale no profit orientata alla divulgazione e alla valorizzazione dell’arte, nel convincimento che il suo ruolo non sia unicamente disciplinare o accademico ma che rivesta anche un'importante funzione sociale e civile. Il nucleo dell'Associazione Culturale NOIBRERA è formato da professionisti che operano nel campo della grafica, della comunicazione, dell'antiquariato, della storia dell'arte, del restauro e dell'architettura.
Già nel mese di gennaio 2016 NOIBRERA è pienamente operativa, coordina e organizza il nuovo allestimento della mostra "Olio d'Artista" nello storico contesto del Palazzo delle Stelline di corso Magenta a Milano. L'evento, a cura di Francesco Sannicandro, è inserito nell'ambito della quinta edizione della manifestazione "Olio Officina Festival", rassegna dedicata all'olio d'oliva ideata da Luigi Caricato. A completare la documentazione dell'importante evento viene prodotto un apposito catalogo stampato da SECOP edizioni.
L'Associazione Culturale NOIBRERA costituisce una realtà che si configura come l'integrale fusione di tutti i professionisti che la compongono e dei loro diversi saperi. Chi esercita nell'associazione opera quotidianamente nei propri ambiti di competenza legati al mondo della cultura e dell'arte. NOIBRERA si prefigge di essere una struttura agile e dinamica. Pone particolare attenzione alle proposte e alle idee provenienti dall'esterno, è pronta a promuoverle e a contribuire alla loro progettazione e realizzazione, purché queste si rivelino attinenti ai propositi associativi.

NOIreAGIAMO

NOIBRERA ha invitato un gruppo di artisti a raccontare come hanno vissuto i giorni dell'isolamento e inviarci opere, disegni, poesie, pensieri, fotografie, video realizzati per raccontare e testimoniare il momento che tutti noi abbiamo vissuto. Come è cambiata la nostra vita, chiusi nelle case in un tempo sospeso!
Le emozioni che si sono alternate: paura, solitudine, speranza, consapevolezza, distaccamento, allontanamento emotivo, legami, sentimenti che abbiamo potuto raccontarci, condividerli per uscire dall’isolamento in cui eravamo intrappolati, usando gli strumenti della bellezza e dell’arte. Raccogliere e pubblicare il materiale inviato a NOIBRERA servirà anche da memoria collettiva per un terribile momento superato ma non dimenticato.
L'iniziativa è stata presentata al comune di Milano, alla Regione Lombardia e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Quando potremo ritrovarci e riabbracciarci, si potrà organizzare un evento in cui si leggeranno gli scritti e le poesie pervenute, si esporranno le opere e le fotografie selezionate tra il materiale che ci invierete. Trovate le opere pervenute sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Youtube troverete il video delle opere pittoriche.


Guarda i nostri "consigli artistici" per contrastare covid-19
e il video delle opere di NOIreAGIAMO su youtube.

L'arte, orizzonte di pace

Una mostra che riunisce opere che sono un insieme di attestazioni di profondo dissenso per quanto sta accadendo oggi. Nell'ambito dei mille linguaggi espressivi resi possibili dall'arte contemporanea è stato coinvolto un gruppo di artisti, pittori e scultori, giovani e meno giovani, conosciuti e meno conosciuti, affinché attraverso i loro lavori potessero indurre riflessioni.
Ne è risultata una fervida galleria di immagini, alcune dirette ed esplicite, altre metaforiche, altre ancora di pura reazione estetica, ma tutte suggestive, tutte da apprezzare sulla spinta di un orizzonte comune, di una medesima aspirazione alla pace e al rifiuto della violenza.


Venite a trovarci ad ammirare le opere presentate la mostra si terrà all’interno dello spazio:
STECCA 3 VIA G. DE CASTILLIA 26, MILANO
da sabato 3 dicembre alle ore 16 a domenica 11 dicembre ore 18
INAUGURAZIONE sabato 3 dicembre 2022 - ORE 16

Giorgio Seveso, critico d'arte introdurrà il tema dell'evento, domenica 11 dicembre - ORE 17 presentazione del libro dell'artista Claudio Borghi "In Lontananza", Passaggi per una scultura non sospetta, introdurrà l'artista Renato Galbusera. Trovate le opere pervenute sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Youtube troverete il video delle opere pittoriche.

Gaetano Lazzarini
una storia di rientro dal lager

La storia di Gaetano Lazzarini (1920-1998) è una di quelle dei 600.000 Internati Militari Italiani vittime degli eventi dell'8 settembre e della decisione dell'ex alleato germanico di prelevare i soldati italiani e di internarli nei Lager nazisti. Gaetano Lazzarini salvò la propria vita grazie all'abilità artistica dimostrata come internato. E l'arte fu sua compagna di sopravvivenza anche al ritorno: i disegni raccolti in un volume di oltre trecento pagine - che risalgono agli anni Settanta/Ottanta del novecento - sono un inno alla vita che rinasce dopo aver visto la morte. Ma al contempo in quei ritratti, negli scorci di città e di paesaggi, nelle immagini sacre, è tracciato il racconto dell'inesprimibile esperienza di dolore che spesso è rimasta muta nelle parole dei reduci.
La storia di questo uomo che - reduce dalla deportazione - vive alla giornata assistito dai servizi sociali e nei momenti di condivisione con l’unico amico (Mario Bernardinello) accenna alla propria vita nel Lager restando immerso in un continuo flusso di disegni, rappresenta una sfida per chiunque voglia dare un futuro alla Memoria.
In occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 2020 l'associazione NOIBRERA presenta, con l'ausilio degli autori Paola Faggella e Mario Bernardinello, il volume "Gaetano Lazzarini - Una storia di rientro dal Lager". L'evento sarà completato dall'esposizione di alcune gigantografie dei disegni di Lazzarini e dalla presenza di Andrea Bienati docente di storia della deportazione e Leonardo Visco Gilardi presidente ANED Milano con l'adesione di ANED MILANO e ANPI MUNICIPIO 9.


L'evento si è tenuto il 26 gennaio 2020 presso Stecca3

Circles a Villa Castelbarco

A Vaprio d’Adda, in provincia di Milano, nel cuore della Lombardia sorge lungo il Naviglio della Martesana ed il fiume Adda, la maestosa Villa Castelbarco, storica villa immersa in una stupenda cornice naturale di ottocentomila metri quadrati di parco dove è ancora possibile scorgere cervi e daini in libertà. Struttura privata in grado di rispondere alle esigenze di funzionalità del presente nell’elegante cornice architettonica del passato.
L’inizio dell’insediamento è databile intorno al 1100 circa, periodo in cui, secondo alcuni studiosi in questa zona fu costruito dai frati Cistercensi un convento in seguito alla distruzione di quella che potrebbe essere definita la sede “centrale”, risalente al secolo VII, presumibilmente situata dove oggi sorge la chiesa di San Colombano in Vaprio d’Adda.
In questo spettacolare contesto si svolge da anni "ANTIQUARIATO" mostra mercato nazionale (villacastelbarco.com). Giunta alla 33esima edizione, a ottobre ospiterà Circle, che ormai ha superato i 900 tondi.


L'evento si è tenuto dal 19 al 27 ottobre 2019 a Villa Castelbarco
Via per Concesa, 4 - Vaprio d’Adda (MI)

Circles a Vimercate

Circles ormai è diventata inarrestabile. La collezione dei "tondi" di Duilio Zanni ha ormai abbondantemente superato quota 800, e nuove tele circolari continuano ad aggiungersi. Nel contempo aumentano anche le occasioni espositive: dopo lo splendido contesto della città di Vigevano e del suo Castello Ducale, la collezione si trasferisce al MUST museo del territorio di Vimercate.
Circles nasce da una geniale intuizione del fotografo Duilio Zanni: nel 1995, insieme all'amico pittore Lino Marzulli, vedendo una piccola tela circolare pensò di acquistarla e farla dipingere da quest'ultimo. Fu il primo di una lunghissima serie di tondi di 20 centimetri di diametro trasformati in opere d'arte da influenti artisti del '900 come Enrico Baj, Mimmo Rotella, Piero Dorazio e tanti, tanti altri. L'idea in fondo era semplice, un dipinto in cambio di un servizio fotografico, e in un'epoca in cui i cellulari non esistevano era una proposta allettante.
Il passaparola fa il resto, gli artisti che vengono a sapere che un collega ha "fatto il baratto", si sentono quasi obbligati ad aderire a questa curiosa iniziativa, i tondi di moltiplicano e vengono esposti a Trento, Bari, Como, Desio, Lugano e Milano.
A Vimercate le piccole tele faranno bella mostra di se all'interno del percorso museale del MUST, gli spettatori oltre all'interessante storia del territorio vimercatese, potranno scoprire uno straordinario spaccato dell'arte contemporanea.


L'evento ha avuto luogo presso il
MUST museo del territorio di Vimercate dal 6 al 28 ottobre 2018
l'associazione NOIBRERA ringrazia il sindaco Francesco Sartini,
Massimo Pesenti e Paola Striuli del MUST per l'ospitalità e cortesia
e i tanti visitatori della mostra.

Circles a Vigevano

“Circles” è una mostra che l’Associazione Culturale NOIBRERA, in collaborazione con l’Associazione Ondedurto.arte, allestirà prossimamente negli storici ambiti espositivi del Castello Ducale di Vigevano. Circles è un evento originale e di notevole spessore culturale incentrato sulla collezione d’arte di Duilio Zanni, un fotografo professionista appassionato d’arte ben introdotto nell’entourage artistico milanese, che nell’arco di vent’anni ha creato una collezione certamente inconsueta: un’immensa raccolta che conta oltre 800 opere di forma circolare, dischi del diametro di venti centimetri.
La Collezione è stata esposta in luoghi sempre molto accreditati: Milano, Bari, Como, Desio, Lugano e Trento. Nell’ottobre 2016 l’Associazione NOIBRERA ha voluto commemorare il collezionista con un grande allestimento nella sede di Stecca 3.0, situata nella suggestiva area di Porta Nuova/Garibaldi a Milano. Nell’occasione l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, ha personalmente aperto la mostra con un discorso alla presenza di un folto pubblico e di diverse personalità della cultura e delle istituzioni. Conseguentemente ai contatti ed alle collaborazioni intercorse negli ultimi mesi tra NOIBRERA e l’Associazione Ondedurto.arte, Circles si trasferirà quindi nella città di Vigevano, Sotterranea del Castello Ducale.


L'evento ha avuto luogo dal 13 al 27 maggio 2018 a Vigevano,
NOIBRERA ringrazia l’associazione Ondedurto.arte per l'ospitalità e cortesia
e gli abitanti di Vigevano per l'incredibile affluenza e interesse alla mostra.

Cartone riciclato ad Arte

Può l’arte affrontare i problemi del rapporto, spesso conflittuale tra uomo e natura, evidenziandone i riflessi sulla quotidianità? Può informare, per attivare comportamenti sociali indispensabili per affrontare l’emergenza in atto? Può al di là delle logiche di una logora demagogia politica, formare una mentalità diversa, una maggiore responsabilità individuale per emancipare il cittadino e renderlo protagonista dell’amministrazione della sua città in ambito ambientale? L’Associazione Culturale NOIBRERA ne è certa e lo vuole dimostrare con il suo nuovo ambizioso progetto.
“Cartone riciclato ad Arte”, presenta le opere d’arte create da 81 autorevoli ed affermati artisti che offrono una antologia di contributi di varia derivazione che si sviluppa intorno ad una struttura dialettica attraente e complessa: gli autori per le proprie realizzazioni hanno potuto disporre di moduli unificati in cartone ondulato riciclato. Con queste premesse, la grande rassegna suscita una prospettiva ampia e stimolante, riuscendo pienamente ad evidenziare come un materiale all’apparenza modesto, passando attraverso il filtro creativo dell’artista si carichi di quelle qualità, etiche, poetiche ed estetiche, che lo riconsegnano alla realtà adatto a trasmettere un'energia ed una essenzialità del tutto inedita.
L’evento Cartone riciclato ad Arte pone l’accento su problemi coevi e sincroni al nostro vivere. L’artista disponendo di creatività, sensibilità e risorse culturali favorisce la formazione di una responsabilità partecipata, indispensabile per sostenere e sviluppare procedure comuni finalizzate ai benefici ambientali. Guarda il volumetto post evento.
“Cartone riciclato ad Arte” sarà visitabile presso la sede di Stecca 3.0 in via De Castillia 26 a Milano. Nella stessa sede il 27 marzo si terrà un’asta benefica: tutte le opere esposte, generosamente donate dagli artisti, saranno battute all’incanto e parte del ricavato andrà a sostenere l’opera della Fondazione Tettamanti che si occupa della cura e della ricerca sulla leucemia infantile.


L'evento si è tenuto dal 24 al 31 marzo 2018 presso Stecca 3.0
con grande successo di pubblico
NOIBRERA ringrazia tutti gli artisti che hanno aderito a questa iniziativa
e l'assessore Filippo Del Corno per aver nuovamente inaugurato una nostra mostra.
Alcune delle opere battute all'asta sono ancora disponibili,
vi invitiamo a visitare il sito cartone.tk cliccando sul pulsante qui sotto.

Circles 800 tondi d'arte

I collezionisti sembrano accomunati dal desiderio di possedere tutto ciò che riguarda lo specifico ambito prescelto. Spinti dal proposito di raggiungere la completezza si trovano spesso prigionieri della loro stessa passione. Talvolta può sembrare che sia la collezione a possedere il collezionista, ed è questo forse l’aneddoto usato più frequentemente per ironizzare sulla categoria. Ma è stato proprio questo sacro fuoco che fin dall’antichità ha consentito ai collezionisti di formare straordinarie raccolte confluite poi in pinacoteche, biblioteche e archivi. Non ha molto senso allora snobbare chi si dedica a questo passatempo.
L’autentica passione del collezionista, ha contribuito spesso a preservare e a trasmettere la storia e la cultura. Duilio Zanni nel creare la sua straordinaria Collezione viene certamente contagiato da quel sacro fuoco. Nell’arco di un ventennio riesce a mettere insieme lo strabiliante numero di 800 opere d’arte con una particolare caratteristica: sono tutte realizzate su un piccolo tondo di venti centimetri di diametro. Nella sua attività di fotografo, Zanni conosce e frequenta artisti. Nel ’95 vede per caso in un negozio delle piccole tele rotonde, ne acquista alcune e inizia a chiedere agli amici artisti di dipingerle. Ha così inizio la Collezione.
Ad un certo punto Zanni per invogliare gli artisti a realizzare i dipinti, ricorre ad una strategia di scambio: il piccolo tondo dipinto in cambio di un servizio fotografico. Il gioco funziona a meraviglia, ben presto la Collezione si amplia e comincia ad includere nomi del calibro di Enrico Baj, Piero Dorazio, Mimmo Rotella, Lucio Del Pezzo e molti altri. Questa collezione si configura oggi come un vero “unicum” culturale, un patrimonio artistico che mette a confronto artisti di orientamenti diversi, offrendo un originalissimo e inedito scorcio dell’arte degli ultimi decenni. www.duiliozanni.it


L'evento si è tenuto dal 15 al 23 ottobre 2016 presso Stecca 3.0
l'associazione NOIBRERA ringrazia tutti i visitatori,
gli artisti e l'assessore Filippo Del Corno per aver inaugurato la manifestazione.

il dopo CIRCLES

L’Associazione Culturale NOIBRERA nel mese di ottobre 2016 ha allestito, in collaborazione con ADA Stecca, la mostra Circles. L’esposizione ha offerto l’occasione di ammirare ed eventualmente conoscere la suggestiva Collezione d’arte di Duilio Zanni, una raccolta che si configura come un vero unicum a livello mondiale, un immenso patrimonio artistico che annoverando importanti autori di diversi orientamenti ed esperienze culturali, offre un originalissimo ed inedito scorcio dell’arte degli ultimi cinquant’anni; 800 opere di quasi altrettanti artisti unificate dalla forma: un cerchio di 20 cm di diametro.
La manifestazione, che ha riscosso un notevole successo, si è svolta nella sede di Stecca 3.0 col patrocinio del Comune di Milano, dell’Accademia di Brera e del Municipio 9.
Durante l’apertura, la rassegna è stata visitata anche da due classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Guido Galli di Viale Romagna a Milano, la 4A e la 4B, accompagnate dagli insegnanti: Paolo Limonta e Antonella Meiani. Estremamente interessati, i bambini hanno voluto poi rielaborare materialmente l’esperienza vissuta, realizzando a loro volta e con risultati molto apprezzabili una serie di tondi ispirati a quelli osservati alla mostra.
Visto l'interesse generato intorno a questo evento, NOIBRERA ha pensato di organizzare due eventi riuniti in una giornata dedicata sia ai grandi che ai piccoli artisti di Circles.

Giro-giro TONDO

Sabato 4 febbraio 2017 alle ore 16.00 va in onda “Giro-giro TONDO”, la festa dedicata dall’Associazione Culturale NOIBRERA a tutti i bambini protagonisti dell’inedita iniziativa, un evento espressamente pensato per offrire ai piccoli artisti la possibilità di rivivere Circles nello stesso luogo della mostra, ma questa volta con le loro opere, lo spazio espositivo di STECCA 3.0 sarà tutto per loro.

BACK to Circles

Successivamente, alle 18:30, avrà luogo “BACK to Circles”: il secondo evento correlato a Circles, sarà un trattenimento che vedrà protagonisti gli autori delle opere della collezione Zanni. Gli artisti avranno l’occasione di confrontarsi, discutere e ricordare il proprio incontro col collezionista, il rapporto di stima ed amicizia venutosi a creare con Duilio Zanni, gli aneddoti e le prime uscite sulla scena pubblica della collezione.


L'evento si è tenuto sabato 4 febbraio 2017, presso Stecca 3.0
l'associazione NOIBRERA ringrazia artisti, insegnati e genitori intervenuti.

OLIO D'ARTISTA | stelline

Nata nel 2011 da un’idea di Marco Tribuzio e curata da Francesco Sannicandro, questa mostra d’arte contemporanea si dimostra viva e vitale quanto un vero organismo in crescita costante, simile agli ulivi della regione in cui tutto ha avuto inizio: Bitonto e la Puglia.
Avviata da un nucleo di poco più di trenta partecipanti, è arrivata a Milano in veste di settima edizione con l’imponente numero di oltre cento opere di artisti nazionali e internazionali. Una crescita coinvolgente ed intrigante che vede protagonista la creatività personale di ciascun partecipante, unita da un’invisibile ma fortissimo fil rouge ideale, ben armonizzato con il tema importantissimo legato al cibo, specie nel dopo EXPO MILANO 2015.
I visitatori di OLIO OFFICINA FESTIVAL, hanno potuto ammirare la forza espressa in ogni singola lattina o bottiglia che, da semplice contenitore di ciò che rappresenta un vero tesoro sotto tutti i punti di vista: l’olio extravergine degli ulivi italiani, si trasforma in autentica opera d’arte pronta a stupire, divertire e commuovere. Uno speciale ringraziamento all’Azienda Olearia Cima di Bitonto che ha reso possibile il viaggio delle opere verso Milano.
La mostra Olio d'Artista è dedicata all’artista Mimmo Conenna, primo fruitore di questo insolito supporto per usi creativi, prematuramente scomparso nel 1998.


La mostra si è tenuta all'interno di Olio Officina Festival (21-23 gennaio 2016)
nello splendido Palazzo delle Stelline a Milano riscuotendo grande successo,
l'associazione NOIBRERA ringrazia
tutti i partecipanti, i visitatori e Luigi Caricato per aver organizzato l'evento.

STELLINE | foto



s

DOVE

Stecca3 - Via Gaetano de Castillia, 26 - 20124 Milano