La mostra “Cartone Riciclato ad Arte” nasce sul principio che si debba considerare l'Arte nell'ampiezza del suo campo semantico e che la creatività, generando coinvolgimenti sensoriali, possa innescare anche processi emotivi, cognitivi e comportamenti utili. Obiettivi e tematiche di stringente attualità che investono l’ambiente, possono essere stimolati attraverso il fascino delle idee e delle emozioni. All’invito di NOIBRERA hanno aderito ottantuno artisti, con differenti orientamenti espressivi, che per realizzare le proprie opere si sono avvalsi di moduli operativi unificati: (il cubo di 21 centimetri di lato o il pannello da 80x80 centimetri), composti da fogli di cartone ondulato riciclato.
Il progetto, che è stato realizzato grazie al contributo di COMIECO, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica, è un raro esempio di come carta e cartone, recuperati, lavorati e trasformati, possano vivere una seconda vita nuova ed inedita, diventando presupposto non solo per la creazione, ma finanche per la definizione della struttura dell'opera d'arte. L'originaria natura del materiale viene così elevata ad un ruolo decisivo, in grado di trasmettere alle opere un'energia e una forza creativa difficilmente dissipabili. Dopo il percorso di riciclo che lo ha reinserito nella realtà concreta, il cartone compie quindi una definitiva trasfigurazione, entrando in una dimensione che superando i limiti della semplice esperienza empirica lo pone definitivamente al di fuori dell'oggettività.
La mostra sarà ospitata nel prestigioso spazio espositivo di Stecca 3.0, in via De Castillia 26 a Milano dal 24 al 31 Marzo 2018 con inaugurazione il giorno 23 Marzo dalle ore 18:00.
Il 27 Marzo 2018 dalle ore 18:00 si svolgerà un’Asta a fini benefici; tutte le opere d’arte esposte, gentilmente donate dagli artisti, saranno battute al miglior offerente. Il ricavato dell’Asta sarà destinato: al sostegno della Fondazione Tettamanti del Centro Maria Letizia Verga (Istituzione Scientifica no-profit che promuove la ricerca e la cura della leucemia infantile), e alla creazione di un fondo per il finanziamento di futuri progetti culturali dell’Associazione NOIBRERA.
Il progetto ha coinvolto anche insegnanti ed alunni di due classi della scuola primaria dell’Istituto Guido Galli di Milano, che hanno ricevuto un piccolo cubo di cartone riciclato di 15 centimetri di lato, per dare libero sfogo alla fantasia e dimostrare la sensibilità, l’impegno e l'attenzione delle nuove generazioni sulla tutela della natura.
STECCA 3.0 via de Castillia 26 Milano