Sono nato a Lecco il 2-4-1961, attualmente risiedo a Calco (LC).
Nel 1984 ho fondato la “Vittorio Comi Plinko Password” che per 25 anni ha creato effetti speciali per cinema, televisione, eventi, teatro, musei, mostre e parchi tematici.
L’azienda è cresciuta nel tempo sia dal punto di vista dell’organico che dal punto di vista delle competenze sino ad affermarsi come Special Effects Farm italiana, capace di affrontare sfide internazionali. Una tra le più prestigiose prove della sua consolidata fama sono state le Cerimonie di Apertura e Chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 per le quali Plinko Password è stata incaricata della supervisione degli effetti speciali ed ha progettato, brevettato e realizzato le “Scintille di Passione”che sono state il simbolo dei Giochi Olimpici stessi.
La grande preparazione artistica e tecnica ha portato la Plinko Password a lavorare per campagne pubblicitarie con 5 premi oscar: Hugh Hudson, Gabriella Pescucci, Milena Canonero, Roman Polanski, Wim Wenders.
Grazie alle competenze tecniche e artistiche del team di lavoro e ai materiali e mezzi sempre all’avanguardia, la Plinko è divenuta un punto di riferimento per tutte le agenzie pubblicitarie, le case di produzione ed i registi per realizzare e spettacolarizzare le loro idee. Le diverse soluzioni meccaniche, gli effetti fisici, i modelli, le esplosioni, i mock-up, i trucchi prostetici, gli animatronici, le armi, le riprese col motion control ed i model mover, hanno contribuito alla creazione ed al successo di campagne pubblicitarie storiche.
Nel settore cinematografico, Plinko Password ha ottenuto numerosi riconoscimenti e collaborato con registi di tutto il mondo: Wenders, Polansky, Hudson, Piana, Argento, Craven, Salvatores, Golden, Lima.
L’esperienza di Plinko Password nella realizzazione di effetti speciali fisici l’ha portata a collaborare anche ad eventi d’arte e di spettacolo teatrale (al Piccolo Teatro di Milano o al Teatro Stabile di Torino); scenografie per eventi, musei e spettacoli live; moda (Roberto Cavalli); realizzazioni meccaniche ed elettroniche per mostre d’arte moderna come “La stanza del tempo” di Gaetano Pesce alla Triennale di Milano nel 2004 e “H2O” di Gaetano Pesce alla Biennale di Valencia nel 2005; progettazione e realizzazione di prototipi vari quale il braciere a fiamme colorate per le Paralimpiadi invernali del 2006 e le “Scintille di Passione” delle Olimpiadi Invernali di Torino.
Nel 1996 sono stato tra i soci fondatori di Ubik srl, società operante nel settore degli effetti in CGI.
Ho fondato nel 2000 la società IDEA srl, una nuova struttura di comunicazione, finalizzata a progettare e realizzare eventi e scenografie per pubblico e privato, centri commerciali, parchi di divertimento e mostre a tema.
Da Febbraio 2017 docente di Decorazione prima fascia presso Accademia di Belle Arti di Lecce.